




Associazione Amici di Cornillo Vecchio
Associazione
Amici di
Cornillo Vecchio
1.
Menu
2.
Notizie
16/02/2018
Incontro Ing. Palombini
ASSOCIAZIONE AMICI DI CORNILLO VECCHIO DI AMATRICE
COMUNICATO
Il giorno 13 febbraio 2018 la delegazione dell'Associazione ha incontrato l'Ing. Palombini del Comune di Amatrice per discutere sulla situazione della ricostruzione.
L'Associazione ha richiesto informazioni e notizie sullo stato dell'arte ed in particolare sulle perimetrazioni, facendo seguito a precedenti richieste sulla questione già manifestate da diversi mesi e non evase da parte dell'amministrazione.
L'Ing. Palombini, sollecitato in merito, ha rappresentato che il Comune sta in questo momento procedendo, frazione per frazione, ad una fase di riconsiderazione dei perimetri già pubblicati nello scorso mese di luglio; questo a seguito delle modifiche al D.L. 189/2016 dal D.L. 148/2017 (convertito di recente nella legge 172/2017), in cui in sostanza si trasferisce uffcialmente ai Comuni il compito di indicare in prima proposta alla Regione le aree da perimetrare, applicando comunque i criteri indicati nelle relative ordinanze del Commissario.
• alcune frazioni, ivi compreso Cornillo Vecchio, sono ancora in fase di studio e potrebbero, in teoria, ancora essere deperimetrate, sempre che non vengano accertate criticità geologiche e geomorfologiche tali da rendere inevitabile lo studio di un piano complessivo di ricostruzione e di delocalizzazione degli edifici (in realtà deve ancora iniziare l'attività di una task force di geologi chiamata a valutare per ogni frazione, casa per casa, l'effettiva situazione di rischio sismico e geomorfologico)
• il Comune di Amatrice, ove riceva una indicazione positiva alla deperimetrazione da parte della maggioranza dei proprietari a breve, è quindi disponibile, in attesa degli esiti delle verifiche geologiche, a rivedere la propria delibera di perimetrazione della frazione;
• in assenza di tale indicazione di indicazioni da parte dei proprietari verrebbe invece mantenuto il perimetro già a suo tempo definito, con la conseguenza che la ricostruzione potrà avvenire solo dopo il varo di un piano di ricostruzione articolato dell'intera frazione.
In estrema sintesi si possono ipotizzare 2 scenari con relativi pro e contro:
a) il mantenimento del perimetro, con successivo piano di ricostruzione, consentirebbe di poter migliorare l'assetto urbanistico della frazione (viabilità, servizi, parcheggi, ecc.), ma ritarderebbe inevitabilmente le procedure per un periodo di tempo ora difficilmente quantificabile; verrebbero anche individuate e risolte situazioni di eventuali fabbricati a rischio;
b) l'uscita dalla perimetrazione consentirebbe di velocizzare le istanze di ricostruzione, ma senza i vantaggi di un nuovo piano urbanistico: la frazione sarà ricostruita come era e dove era, con le minime modifiche consentite dalle norme. Eventuali situazioni puntuali di rischio sismico e geologico, che dovessero emergere dall'attività della task force di geologi, verrebbero approfondite e trattate solo in un secondo momento, con le necessarie soluzioni, tipo, ad esempio, delocalizzazioni previste dalla normativa della rigenerazione urbana o similari. Modalità e tempi di tali soluzioni non sono comunque prevedibili.
E' stata richiesta all'Ing. Palombini la possibilità di esprimere una scelta in merito alla deperimetrazione solo dopo che saranno stati resi noti i risultati degli approfondimenti condotti della task force dei geologi; in merito l'ing. Palombini ha fornito una risposta tendenzialmente negativa, dovendo il Comune rispettare i tempi di richiesta della regione Lazio.
In conclusione, nell'evidenziare i risultati dell'incontro, si sottolinea l'esigenza che sulla questione si esprimano i proprietari dei fabbricati della frazione, che dovranno prendere le decisioni che riterranno più opportune.
Roma, 17 Febbraio 2018
L'Associazione Amici di Cornillo Vecchio di Amatrice
03/11/2017
Consegna SAE Cornillo Vecchio
Oggi alle ore 11, avverrà la consegna delle chiavi delle Soluzioni Abitative di Emergenza della nostra frazione.
26/10/2017
Sae Cornillo Vecchio
Si rende noto che venerdì 27 ottobre 2017, dalle ore 17.00, saranno attribuite presso il Comune di Amatrice le SAE delle Aree di COLLEMORESCO, CORNILLO NUOVO, CORNILLO VECCHIO, PATARICO agli assegnatari di cui alla determina odierna, in corso di pubblicazione sul sito internet del Comune di Amatrice.
Poiché le SAE da assegnare non sono ancora pronte per la consegna, le chiavi relative saranno distribuite non appena disponibili.
Per comodità di consultazione si allega l’elenco degli assegnatari provvisori.
◄
1 / 7
►

Comune di Amatrice
Sito web: www.comune.amatrice.rieti.it
Email: uff.protocollo@comune.amatrice.rieti.it
Tel: 0746 83081
Ufficio della Ricostruzione
Sito web: www.ricostruzionelazio.it
Email: info@ricostruzionelazio.it
Tel: 800900707
3.
Dona
AIUTACI A RIPARTIRE
Tutte le donazioni saranno destinate all'attività dell'Associazione che ha per scopo la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione della frazione di Cornillo Vecchio
IBAN: IT71B0200805024000104647251
UNICREDIT RM CITTA' GIUDIZIARIA 1
© 2017 Tutti le immagini e i testi sono di proprietà dei loro rispettivi autori. E' vietato l'utilizzo e la riproduzione senza autorizzazione
Versione 2.7
